fbpx

I Cladrecis di SIRCH

Cladrecis è il toponimo che dà il nome a questa linea di vini SIRCH. Un antico borgo collinare nella valle dello Judrio, al confine con la Slovenia, piccolo ma dotato di un proprio Statuto fin dal 24 febbraio 1318. Si incontrano qui le Terre di Confine che ne rendono unica e speciale la storia: il perimetro della DOC Friuli Colli Orientali, quello regionale del Friuli Venezia Giulia e il confine italiano.
Chiamato in passato anche Canal del Judri è un luogo magico a 314 m slm nel Comune di Prepotto. È su queste terre che ha preso avvio il progetto di conservazione e rifacimento di antiche vigne da parte dei fratelli Pierpaolo e Luca Sirch. Un microclima fresco e ventilato, con sensibili escursioni termiche, accarezza i vigneti collinari, incastonati tra boschi secolari, che disegnano panorami di semplice e silenziosa bellezza. Nascono così i vini Cladrecis, veri e propri cru con una forte impronta territoriale.

CHARDONNAY CLADRECIS

Friuli Colli Orientali. DOC

 

Uva
Chardonnay

Descrizione
È un vino avvolgente ed elegante, giocato sulla fragranza del frutto, che spicca per la sua gradevole freschezza.
Vitigno internazionale con elevata vigoria, ha una produttività regolare e abbondante. Originario della Borgogna, potrebbe avere radici mediorientali più antiche e ha trovato nell'area DOC Friuli Colli Orientali un habitat speciale. Già presente nel Catalogo dell’Esposizione friulana del 1863 sotto il nome di Borgogna bianco. Nel 1939 sarà giudicato “vitigno di gran merito”.

Esame organolettico
Colore giallo intenso con spiccata tonalità oro.
Profumo elegante, complesso e armonioso. I sentori agrumati si fondono con sensazioni cremose di pasticceria, vaniglia, crème brûlée. Finale balsamico.
Gusto complesso e armonico sorretto da un’elegante acidità, minerale e sapido. La ricchezza della frutta tropicale e della frutta secca si fondono con note cremose di pasticceria in persistenti sensazioni di eleganza.
Già presente nel Catalogo dell’Esposizione friulana del 1863 sotto il nome di Borgogna bianco. Nel 1939 sarà giudicato “vitigno di gran merito”.

Scarica scheda in PDF

Riedel Vinum Sauvignon2

Bicchiere consigliato

ROSSO CLADRECIS 2016

Friuli Colli Orientali. DOC

 

Uva
Merlot, Pignolo e Cabernet.

Descrizione
Cladrecis è un antico borgo a 314 m slm, nel comune di Prepotto, un luogo magico dal quale prende avvio il progetto di restauro di antichi vigneti da parte dei fratelli Pierpaolo e Luca Sirch.
Siamo al confine della DOC Friuli Colli Orientali.
I vigneti collinari, incastonati tra boschi secolari, disegnano panorami di una semplice, silenziosa bellezza. I vini Cladrecis sono veri e propri Cru con una forte impronta territoriale.

Esame organolettico
Colore rosso rubino intenso.
Al naso note di confettura di mirtilli, di sottobosco, di erbe officinali e di una spiccata mineralità.
Gusto vigoroso ma elegante come una stoffa raffinata.
Il Merlot ne garantisce la struttura e la lunghezza in bocca, mentre il Pignolo vi aggiunge nerbo nonché polifonici toni speziati.
Un tipico assemblaggio detto taglio bordolese, che fu studiato nel Friuli austriaco già nel 1891. Seppur il Merlot fosse ancora poco diffuso, si consigliò di sperimentarlo: “si riconobbe che riesce assai vantaggioso di servirsene – del Merlot – per il taglio con i Cabernet onde ottenere un maggior prodotto, sollecito alla maturazione e di un tipo sempre uniforme, avente tutti i caratteri preziosi di delicato profumo, di sapidità, di morbidezza ed armonia di sapore”.
Proprio con queste finalità nasce il Rosso Cladrecis che, come le escursioni termiche cambiano il microclima di questo villaggio, così mantiene costante la presenza del Merlot e del Pignolo, mentre variano di annata in annata gli altri vitigni: talvolta il Refosco dal peduncolo rosso, ritenuta da sempre una delle varietà migliori friulane, altre volte il Cabernet che storicamente è utilizzato nell’uvaggio col Merlot.

Scarica scheda in PDF

Riedel Vinum Sauvignon2

Bicchiere consigliato

I Tipici SIRCH

Vini freschi e giovani che esprimono la migliore tradizione vinicola regionale e rappresentano la visione moderna di una storia che si rinnova nel tempo, raccontata con spontaneità.

I Cladrecis di SIRCH

Vini di raro prestigio che nascono dal recupero di un’antica area viticola nella zona DOC del Friuli Colli Orientali e racchiudono l'essenza di queste terre d'incontro fra elementi naturali unici.

Schioppettino di Prepotto

Vino “armoniosamente esplosivo” e indissolubilmente legato alla terra d'origine: Prepotto. Dove clima, terreno e cultura locale hanno dato vita a un vero e proprio terroir.

I Vini Terlato

Vini che guardano lontano senza perdere il senso delle origini: ai piedi delle Alpi Giulie. Freschezza in armonia con il gusto sapido e pieno di queste terre collinari.
Oggi non sono più i contadini ad emigrare dal Friuli verso le Americhe, sono i vini a viaggiare e a portare negli Usa i sapori dei Colli Orientali.

SIRCH SOCIETÀ AGRICOLA A RESPONSABILITÀ LIMITATA
VIA FORNALIS 277/1
33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD)
TEL: +39 0432 709835
P.IVA E C.F. 02823210303

Note Legali

Pec: sirchsrl@legalmail.it www.sirchwine.com
info@sirchwine.com

Italiano
English
Deutsch
Deutsch